Skip to main content

Comitato
Torino Respira

Torino Respira è un comitato di cittadine e cittadini nato per promuovere iniziative finalizzate a migliorare la qualità dell’aria nella città di Torino e nell’area metropolitana torinese.

Scopri chi siamoScopri cosa puoi fare tu

Cosa facciamo

Il Comitato è nato nel 2018 a sostegno di un esposto alla magistratura presentato nel 2017 da un cittadino nei confronti delle istituzioni preposte alla tutela della qualità dell’aria a Torino. L’esposto ha dato luogo all’apertura di un fascicolo e a una indagine della magistratura.

Dalla sua nascita, il Comitato ha elaborato progetti, azioni e iniziative di monitoraggio civico, di divulgazione e di informazione per coinvolgere la cittadinanza sull’importanza della qualità dell’aria e della salute.

Divulgazione

Azioni legali

Educazione

Processo Smog

Il 18 giugno 2024 si è tenuta a Torino la prima udienza del “Processo Smog” nel quale sono stati citati a giudizio per il reato di inquinamento ambientale colposo gli amministratori pubblici comunali e regionali che dal 2015 al 2019 hanno avuto una responsabilità nella tutela della qualità dell’aria della città di Torino. Si tratta del primo processo penale in Italia di questo genere, nel quale Torino Respira è stata ammessa parte civile. Nel video spieghiamo come è nata questa azione giudiziaria per la tutela del diritto all’aria pulita. Il 4 luglio 2024 il Tribunale di Torino ha disposto il proscioglimento degli imputati, ma la sentenza potrà essere impugnata dai pubblici ministeri.

Processo Smog

Che aria tira

È la campagna di rilevamento della qualità dell’aria fatta da cittadini e per cittadini. Con appositi campionatori, dal 2019 al 2023 nel mese di febbraio, Torino Respira ha misurato le concentrazioni di NO2, biossido d’azoto, in oltre 400 punti della città.
Il monitoraggio “Che aria tira?” è stato svolto coinvolgendo più di migliaio di cittadine e cittadini, decine di scuole e di associazioni e organizzazioni di volontariato della Città Metropolitana e di altre province del Piemonte. Ha contribuito ad aumentare la conoscenza sullo stato di qualità dell’aria e la consapevolezza sulle sue cause e i suoi effetti. I dati sono a disposizione di studenti, ricercatori e ricercatrici per attività di divulgazione e studio.

Guarda le mappe

Lo smog uccide anche d’estate

Insieme al particolato fine e al biossido di azoto, l’ozono è l’inquinante più preoccupante per la salute umana, presente soprattutto d’estate e in crescita anche a causa del riscaldamento globale.
Nel 2024, Torino Respira ha avviato la nuova campagna sperimentale di monitoraggio civico “Lo smog uccide anche d’estate” per misurare i livelli di ozono in almeno 50 luoghi di Torino nei quali le persone trascorrono una parte del loro tempo libero d’estate, come parchi, orti e giardini pubblici.
Vuoi aiutarci e sostenere questa campagna? Puoi fare una donazione o puoi partecipare alla pedalata per la distribuzione delle provette che si terrà il 26 giugno. Le adesioni sono aperte.

Scopri di più

News ed eventi

approfondimenticomunicatidivulgazione
5 Gennaio 2025

La qualità dell’Aria a Torino nel 2024 non è migliorata

I valori raccomandati dall’OMS per il biossido di azoto vengono superati per il 90% del tempo in Piazza Rebaudengo. L’analisi del Comitato Torino Respira.  Anno nuovo e tempo di bilanci.…
comunicatidivulgazioneozono
12 Dicembre 2024

I risultati del monitoraggio civico dell’ozono

Monitoraggio civico dell’ozono: un terzo dei punti di misura ha concentrazioni medie mensili superiori a quelle rilevate dalle uniche due stazioni ARPA localizzate a Torino La prima campagna sperimentale di…
divulgazione
10 Dicembre 2024

Libro Bianco degli Stati generali dell’azione per il clima

Fare attivismo è fare politica​ È stato presentato, il 7 dicembre a Bologna, il Libro Bianco degli Stati generali dell’azione per il clima, un documento di 33 proposte che rappresenta…
Mostra di più

Cosa puoi fare tu

Respirare aria pulita è un diritto inviolabile, espressione dei diritti costituzionali alla vita, alla salute, all’ambiente. Per garantirlo è necessario l’impegno di tutte e tutti, per chiedere alle istituzioni di agire e per aumentare la consapevolezza delle persone sugli effetti dell’inquinamento dell’aria e sulle possibili azioni per contrastarlo.

Puoi contribuire sostenendo le nostre campagne, informandoti, partecipando agli eventi e aderendo al Comitato.

Informati quiSostieni il ComitatoPartecipa alle campagne