Skip to main content

Azioni legali

Il diritto a respirare aria pulita deve essere considerato alla stregua di un diritto inviolabile espressione dei tutelati diritti alla vita, alla salute, all’ambiente

La tutela dell’ambiente e della qualità dell’aria che respiriamo può conseguirsi anche con gli strumenti del diritto e del processo civile.

Il diritto a respirare aria pulita deve essere considerato alla stregua di un diritto inviolabile espressione dei tutelati diritti alla vita, alla salute, all’ambiente, sanciti dagli 2, 32 e 9 della Costituzione.

Le norme comunitarie e nazionali impongono alle autorità pubbliche di adottare misure adeguate affinché i valori degli inquinanti siano contenuti al di sotto dei limiti legali, ai fini della tutela della salute umana e dell’ambiente.

Penale

Il Comitato è nato anche a sostegno di un esposto alla magistratura presentato da un cittadino nei confronti delle istituzioni preposte alla tutela della qualità dell’aria a Torino.

Presentato nell’aprile del 2017, l’esposto ha dato luogo all’apertura di un fascicolo e a una indagine della magistratura supportata anche dalla perizia di un esperto epidemiologo.

L’esposto è basato su una serie di dati e ricerche ampiamente disponibili sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute pubblica a Torino. Nel 2023, dopo ulteriori memorie di approfondimento, le indagini si sono state chiuse e nel giugno 2024 si avvia il processo.

Processo Smog

Civile

L’inadempimento da parte degli enti preposti, le colpevoli omissioni di misure efficaci e i danni alla salute che da essi possono derivare, sono censurabili davanti al giudice civile.
In questa direzione si è mosso il Comitato con il sostegno alla causa promossa da una coppia di genitori nell’interesse del loro piccolo figlio, esposto a un’aria insalubre che gli ha causato l’insorgenza di gravi patologie respiratorie.

La Regione Piemonte, titolare dell’obbligo di tutelare la salute e la qualità dell’aria respirata dai propri cittadini, è stata chiamata a rispondere delle proprie omissioni affinché venga condannata ad adottare le misure necessarie al rispetto degli obblighi normativi, nonché al risarcimento dei danni cagionati per effetto delle denunciate violazioni del diritto umano e fondamentale alla salute.

Questa strada il Comitato intende perseguire, in coordinamento con altre Associazioni nazionali e internazionali, a fronte dell’inerzia degli amministratori, che paiono indifferenti alle conseguenze sulla salute e vita delle persone, agli studi e appelli scientifici drammaticamente unanimi e alle condanne delle Corti europee.

#sostienichiara

Amministrativo

La tutela dell’aria, che è un bene comune, richiede un corretto esercizio del potere da parte delle Amministrazioni preposte.

Gli strumenti giudiziali di tutela, in primo luogo, sono volti alla conoscenza delle informazioni acquisite dalle Amministrazioni e delle scelte da loro assunte, tramite l’affermazione dell’esercizio, da parte dei cittadini e delle cittadine e delle loro organizzazioni, del diritto di accesso (civico, civico generalizzato, ambientale e documentale), in quanto la conoscenza è un diritto di tutti.

In secondo luogo, i cittadini e le loro organizzazioni hanno titolo ad impugnare le decisioni assunte delle Amministrazioni avanti il Giudice amministrativo (Tar e Consiglio di Stato) in materia di aria, chiedendone l’annullamento, la loro sospensione di efficacia ed anche il risarcimento del danno subito.

Informarsi, controllare e contestare il potere amministrativo non sono d’altronde un “affronto” in una società democratica, in cui non si è sudditi ma cittadini, possibilmente informati e responsabili.

Amministrativo

Ultimi articoli azioni legali

approfondimentiazioni legalidivulgazioneeventiR2CA
10 Maggio 2025

Aria pulita: conoscere, misurare, agire | 5 incontri sull’inquinamento

Ciclo di incontri di divulgazione Che cos’è l’inquinamento dell’aria e che cosa possiamo fare: dal 13 maggio 2025 un ciclo di 5 incontri per conoscere, misurare e agire per migliorare…
azioni legalicomunicatiprocesso smog
8 Maggio 2025

Processo Smog: il Procuratore Generale ha rinunciato all’appello presentato dalla Procura della Repubblica

Il Comitato Torino Respira: “la normativa italiana non permette di individuare chiaramente le responsabilità per la morte prematura e le malattie di migliaia di cittadine e cittadini a causa dell'inquinamento…
approfondimentiprocesso smog
19 Marzo 2025

Terra dei fuochi: quali effetti nell’ordinamento interno?

Pubblichiamo l'approfondimento scritto dall'avvocato Marino Careglio, consulente legale di Torino Respira, su La voce dell'Agorà, notiziario di informazione giuridica locale.   La Corte europea condanna l’Italia per inquinamento ambientale nella…
approfondimentidivulgazioneprocesso smogR2CA
26 Febbraio 2025

Tavola rotonda | L’aria pulita in città: sfide, conflitti e nuove prospettive di partecipazione

Incontro di presentazione del progetto e tavola rotonda aperta al pubblico 7 marzo 2025 (8:45-13:00) Sala Lauree Blu, Piano Terra Campus Luigi Einaudi, Università di Torino Lungo Dora Siena 100,…
azioni legalicomunicatiprocesso smog
25 Febbraio 2025

Il Processo Smog continua: fissata per l’8 maggio l’udienza di trattazione dell’appello

Il Processo Smog continua: fissata per l’8 maggio l’udienza di trattazione dell’appello presentato dalla Procura della Repubblica contro la sentenza di proscioglimento predibattimentale.  A luglio, il giudice disponeva il non…
#sostienichiaraapprofondimentiazioni legaliprocesso smog
31 Gennaio 2025

Sentenza CEDU sulla Terra dei fuochi: l’inazione viola il diritto alla vita

La mancanza di azioni contro l'inquinamento viola il diritto alla vita, afferma la Corte suprema europea per i diritti umani La Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) ha emesso una…
Mostra di più

Cosa puoi fare tu

Per garantire il diritto all’aria pulita serve l’impegno di tutte e tutti: informati, sostieni le nostre campagne, partecipa agli eventi e aderisci al Comitato.