I risultati della campagna “Che aria tira” del 2019 sono stati utilizzati da un gruppo di ricercatori del Politecnico di Torino e dell’Università di Lione per una pubblicazione scientifica che è uscita in questi giorni sulla rivista scientifica internazionale “Atmosphere”.
Il titolo dell’articolo è “A combined citizen science -modelling approach for NO2 assessment in Torino urban agglomeration” (Un approccio combinato tra scienza partecipata e modellazione per valutare il biossido di azoto nell’area metropolitana di Torino).
I risultati dello studio hanno confermato l’affidabilità dei dati rilevati dai cittadini, e aiutato i ricercatori a comprendere meglio il comportamento del loro modello nelle aree periferiche della città.
Un bel risultato che ci insegna come la scienza e la cittadinanza attiva possano lavorare insieme per affrontare i problemi più importanti della nostra società. Speriamo sia anche un insegnamento per quei burocrati e politici che pensano di avere l’esclusiva sulla conoscenza.
Da oggi collaborare con noi per diffondere una cultura dei dati e della trasparenza per un’azione ecologista più forte è più facile.
Un grazie a tutti i partecipanti alla campagna #cheariatira !