Blog

#CHEARIATIRA23. La quinta edizione del monitoraggio civico dell’aria torinese parte! Ci vediamo il 15 dicembre!

  Quest’anno parte la quinta campagna “CHE ARIA TIRA?” E dopo due anni, finalmente, possiamo ritrovarci con chi sostiene le nostre iniziative di persona. Presenteremo la quinta edizione della campagna il 15 20 dicembre dalle 18 in via Baltea 3 discutendo di storie legate all’inquinamento torinese grazie a due giovani laureati che abbiamo supportato nelle … Read More

Il figlio di Chiara soffre di problemi respiratori: lei ha fatto causa a Regione Piemonte per i danni da smog

  AVVIATA A TORINO UN’AZIONE LEGALE PER CHIEDERE ALLE ISTITUZIONI POLITICHE EFFICACI A TUTELA DELLA SALUTE. “Casa nostra era in un quartiere estremamente trafficato. Anche l’asilo di mio figlio. E io, ogni mattina, avevo l’impressione di avvelenarlo”, racconta Chiara, che preferisce non rendere pubblico il proprio cognome. Il bambino, che oggi ha 6 anni, è … Read More

Sai che aria respiri? I valori dell’NO2 corrono in strada

Da oggi per le strade di Bologna, Milano, Napoli, Roma e Torino a bordo delle cargo bike dei corrieri e delle famiglie viaggeranno i cartelli con l’indicazione delle concentrazioni di biossido di azoto (NO2) di fronte alle scuole delle loro città, rilevate durante le campagne di monitoraggio civico della qualità dell’aria svolto da @cittadiniperlaria a … Read More

person holding there is no planet b poster

Intervento di Mezzalama al consiglio regionale aperto sulla crisi climatica

Pubblichiamo l’intervento integrale in consiglio regionale del nostro ex presidente Roberto Mezzalama sulla crisi climatica. Voglio cominciare ricordando le parole delSegretario Generale delle Nazioni Unite Antonio Guterrez a proposito della crisi climatica ed ecologica: Cari amici, sia chiaro: le attività umane sono alla base della nostra discesa verso il caos. Ma questo significa che l’azione … Read More

I blocchi del traffico servono veramente ?

La domanda è legittima, ma richiede un po’ di approfondimento in più di quello che i 25 sindaci dell’area metropolitana propongono nella loro lettera. Intanto cominciamo a dire che il traffico causa oltre il 70% delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) a Torino e oltre il 60% nell’area metropolitana (e non il 45%, che … Read More

#CHEARIATIRA22. La quarta edizione del monitoraggio civico dell’aria torinese parte! Adotta anche tu una provetta!

  Tutto nel mondo è cambiato – compreso il nostro Sindaco –  ma alcune cose sono rimaste invariate: l’inquinamento atmosferico (ahimè)! La nostra voglia di di tenerlo d’occhio non cambia! E speriamo anche la vostra Anche quest’anno parte la quarta campagna “CHE ARIA TIRA?” Ma dobbiamo mantenere per cautela l’organizzazione della scorsa edizione: addio (per … Read More

#chearitira2021: I risultati del terzo monitoraggio civico torinere

COMUNICATO STAMPA – Torino, 3 giugno 2021   Campagna “Che aria tira? 2021”: i dati della qualità dell’aria mostrano un miglioramento rispetto al 2020 e 2019, ma la causa sono le misure di contenimento del Covid e la conseguente riduzione della mobilità delle persone   Per il terzo anno consecutivo il Comitato Torino Respira ha … Read More

I(N)SPIRIAMO IL FUTURO: Sostieni il nostro progetto

Caro amica, caro amico, Il Comitato Torino Respira collabora da diverso tempo con i ragazzi dell’Istituto Avogadro e di altre scuole di Torino, con i quali ha approfondito il tema della qualità dell’aria. Dopo aver saputo la grave situazione in cui si trova la loro città, molti ragazzi hanno deciso di attivarsi ragionando a scuola … Read More

Inchiesta Procura della Repubblica: prima indagine contro amministratori in materia di reato ambientale va avanti

COMUNICATO STAMPA – Torino, 19 febbraio 2020 Sull’evoluzione dell’inchiesta della Procura della Repubblica di Torino sorta a seguito dell’esposto presentato dal Comitato Torino Respira Quella sulla qualità dell’aria è la prima indagine contro gli Amministratori pubblici in materia di reato di inquinamento ambientale, uno strumento a tutela della salute dei cittadini e delle cittadine “Prendiamo … Read More