Il Comitato Torino Respira con sede legale in Via Manzoni 4, 10121 Torino (in seguito, “Titolare” ovvero “Comitato”), in qualità di titolare del trattamento, Le rende la presente informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”).
A. Finalità del trattamento e natura del conferimento dei dati personali
I Suoi dati sia personali [1] che particolari [2] (in seguito detti complessivamente anche “dati personali” o “dati”) sono trattati per le seguenti Finalità:
1. Gestire la sua iscrizione a socio e il suo sostegno a Comitato Torino Respira e la sua partecipazione ai progetti di citizen science promossi dal Comitato e gli eventuali servizi e benefici annessi.
2. Inviarle materiale informativo e promozionale sull’attività del Comitato, tramite corrispondenza ordinaria, messaggi e-mail, sms, mms, WhatsApp, Telegram, Facebook o comunicazioni telefoniche (anche finalizzate al rinnovo dell’iscrizione al Comitato Torino Respira , alla richiesta di erogazioni liberali, alla richiesta di partecipazione a campagne istituzionali, inviti a partecipare a eventi organizzati dal Comitato e analoghe comunicazioni)
La base legale del trattamento è data dalla sua adesione, in qualità di socio e/o partecipante ai progetti del Comitato, e dall’implicito sostegno alla nostra organizzazione.
Si precisa che ulteriore base di trattamento dei Suoi dati è il legittimo interesse del Comitato Torino Respira a trattare i dati personali dei suoi associati per svolgere con efficacia la propria attività no profit di tutela e conservazione dell’ambiente.
B. Modalità di trattamento
Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato nel rispetto del quadro normativo, italiano ed europeo, a tutela dei dati personali.
I Suoi dati sono trattati sia in formato cartaceo che elettronico.
Il Comitato tratterà i suoi dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque non oltre 10 anni dalla data di iscrizione a socio (il termine indicato inizia a decorrere da ciascun rinnovo annuale), oppure sino al momento in cui lei decidesse di esercitare il diritto di revocare la sua iscrizione all’Associazione e chiedere la cancellazione dei dati stessi, salvo naturalmente che un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria, non ne imponga la conservazione (in quest’ultimo caso si intende che il trattamento dei dati avverrà solo al fine di assolvere l’obbligo di legge e non più per le finalità di cui alla presente informativa) ovvero l’esercizio di un diritto (o comunque un legittimo interesse) dell’Associazione stessa non ne richieda la conservazione.
C. Soggetti o categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati e ambito di diffusione dei dati
I Suoi dati potranno essere resi accessibili, per le finalità elencate, a soggetti giuridicamente autonomi rispetto al Titolare, a soggetti nominati Responsabili oppure a soggetti incaricati o comunque autorizzati, sempre nel rispetto del principio di finalità.
Sempre nel rispetto dei principi del trattamento e per le finalità indicate, i Suoi dati potranno essere comunicati a i seguenti soggetti che operano all’interno dell’Unione Europea:
• soggetti esterni al Comitato che svolgono servizi di inserimento dati, allestimento, stampa, call center, trasporto e smistamento delle comunicazioni al pubblico, servizi di e-mailing, archiviazione della documentazione, consulenza, assicurazione, promozione e raccolta fondi, altre organizzazioni territoriali che in collaborazione con il Comitato attuano localmente iniziative.
• a soggetti individuati per i quali la comunicazione si renda necessaria per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria.
• a soggetti individuati dalla associazione ai quali la comunicazione si renda necessaria per la efficace conduzione dei progetti di citizen science promossi dal Comitato.
I Suoi dati non saranno altrimenti diffusi.
D. Luogo di conservazione dei dati
I dati personali saranno conservati in forma digitale su server di proprietà del Comitato e/o su cloud server di fornitori terzi in conformità a quanto prescritto dal GDPR.
E. Diritti dell’interessato
Lei, in qualità di interessato, ha facoltà di esercitare i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento UE 2016/679.
In particolare, lei avrà il diritto di chiedere al Comitato Torino Respira di accedere ai dati personali che la riguardano, di chiedere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità.
Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo a un’Autorità di Controllo.
Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti a Lei riconosciuti, inviando:
• una e-mail all’indirizzo info@torinorespira.it
• oppure una raccomandata a.r. a Comitato Torino Respira con sede legale in Via Manzoni 4, 10121 Torino.
[1]«dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale.
[2]«dati particolari»: dati personali che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l’appartenenza sindacale, nonché i dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
Cosa puoi fare tu
Per garantire il diritto all’aria pulita serve l’impegno di tutte e tutti: informati, sostieni le nostre campagne, partecipa agli eventi e aderisci al Comitato.