Skip to main content
approfondimentieventi

I blocchi del traffico servono veramente ?

La domanda è legittima, ma richiede un po’ di approfondimento in più di quello che i 25 sindaci dell’area metropolitana propongono nella loro lettera.
Intanto cominciamo a dire che il traffico causa oltre il 70% delle emissioni di ossidi di azoto (NOx) a Torino e oltre il 60% nell’area metropolitana (e non il 45%, che è la media regionale, almeno secondo i dati dell’inventario emissioni regionale IREA del 2015).
Quindi sì, i 25 Sindaci hanno ragione: limitare il traffico è la cosa più importante da fare se si vuole ridurre l’inquinamento dell’aria nell’area metropolitana torinese.
Sembra di no, almeno a guardare gli indicatori del traffico a Torino forniti da 5T durante l’ultimo blocco durato dal 14 al 30 dicembre.
Se confrontiamo gli indicatori giornalieri dal 14 al 23 dicembre (dopo non ha molto senso perché ci sono state le vacanze natalizie) vediamo che rispetto ai corrispondenti giorni della settimana precedente la riduzione è stata minima, come mostra l’infografica qui sotto.
Allora qual è il problema? Forse i controlli sono insufficienti? Forse sono necessarie misure più drastiche ?
Ecco, speriamo che il tavolo dell’aria invocato dai sindaci dia qualche risposta a queste domande, ne va della salute dei torinesi.