Caro amica, caro amico,
Il Comitato Torino Respira collabora da diverso tempo con i ragazzi dell’Istituto Avogadro e di altre scuole di Torino, con i quali ha approfondito il tema della qualità dell’aria.
Dopo aver saputo la grave situazione in cui si trova la loro città, molti ragazzi hanno deciso di attivarsi ragionando a scuola di come si possa intervenire per migliorare le situazione.
Abbiamo raccolto il loro appello e pensato di estenderlo a tutti, unire le forze per fare qualcosa di più e fornire ai ragazzi gli strumenti per diventare essi stessi ricercatori, raccogliere dati, elaborarli e condividerli con tutti e tutte.
Con loro abbiamo quindi ideato il progetto di crowdfunding I(n)spiriamo il futuro! col quale abbiamo vinto il bando Green Donors selezionati dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e chiediamo ora anche il tuo generoso contributo per raggiungere il nostro importante obiettivo di dotare la classe 4°B Informatica dell’ITIS Avogadro di Torino di 10 misuratori portatili di inquinanti in modo che i ragazzi possano fare ricerca in prima persona, raccogliendo dati sulla qualità dell’aria dentro e fuori dalla scuola in questo periodo.
Desideriamo aiutare i ragazzi delle scuole perchè a loro appartiene il futuro ed è giusto che siano consapevoli della realtà in cui si trovano e che vengano aiutati ad avere gli strumenti, materiali e culturali, per cambiare ciò che non funziona.
Infatti, la maggior parte dei ragazzi non ha idea del fatto che Torino sia una delle città più inquinate d’Italia e che questo abbia profonde ripercussioni sulla salute, anche dei più giovani. Per innescare un cambiamento serve da un lato raccogliere sempre maggiori dati per orientare le politiche delle amministrazioni, dall’altro occorre che sempre più persone siano sensibili e impegnate in prima persona, anche cambiando le proprie abitudini, e i ragazzi dell’Istituto Avogadro si sono offerti per essere i primi ambasciatori dell’aria.
Aiutaci anche a tu a I(n)spirare il futuro!
Guarda il video dei ragazzi della 4°B Informatica dell’ITIS Avogadro e scegli come supportare il progetto qui.
Grazie di averci sostenuto e grazie se continuerai a farlo!