Skip to main content
divulgazioneozono

Presentazione dei dati del monitoraggio civico dell’ozono

Mercoledì 19 novembre 2025, ore 18.30

Sala Rossa, Cecchi Point
via Antonio Cecchi 17, Torino

Nel mese di luglio, il Comitato Torino Respira ha svolto, in collaborazione con FIAB Torino Bike Pride, il monitoraggio civico dei livelli di ozono nell’aria in 50 punti di Torino e cintura per la campagna “Lo smog uccide anche d’estate”.

Mercoledì 19 novembre, alle 18.30 presso la Sala Rossa del Cecchi Point (via Antonio Cecchi 17, Torino) verrà presentata l’elaborazione dei dati raccolti.

Si è trattata della seconda edizione della campagna di monitoraggio dell’ozono, un inquinante preoccupante per la salute umana e che si forma soprattutto d’estate in presenza di certi inquinanti e in condizioni di forte insolazione. 

Per distribuire i 50 campionatori passivi che per tutto il mese di luglio hanno misurato i livelli di ozono in parchi cittadini, aree verdi e centri sportivi, sono state organizzate pedalate di gruppo per raggiungere i punti di monitoraggio. 

Perché misurare l’ozono

Insieme al particolato fine e al biossido di azoto, l’ozono è l’inquinante più preoccupante per la salute umana in Europa, in particolare nei Paesi del Mediterraneo come l’Italia, anche perché le sue concentrazioni sono in costante aumento. È un inquinante che non viene emesso direttamente dalle attività umane, ma si forma soprattutto d’estate in presenza di certi inquinanti — come gli ossidi di azoto e i composti organici volatili, che vengono emessi soprattutto dal traffico veicolare — e in condizioni di forte insolazione

A causa delle modalità con le quali si trasforma nell’atmosfera, le sue concentrazioni tendono a essere più alte in campagna e nelle aree verdi. 

A Torino esistono solamente due stazioni fisse per la misurazione dell’ozono, una nel Parco Di Vittorio nell’area del Lingotto e una nei giardini di via Rubino a Mirafiori nord, che mostrano costantemente valori superiori a quelli consentiti dalla legge. 

“L’obiettivo di questa campagna, come per ogni iniziativa del Comitato, è raccogliere informazioni e dati per ampliare la conoscenza sulla qualità dell’aria della città e aumentare la consapevolezza della cittadinanza sui rischi che l’assenza di politiche coraggiose per ridurre l’inquinamento dell’aria, a partire dal disincentivo all’uso dell’auto privata, possono avere sulla propria salute, in ogni periodo dell’anno” commenta Roberto Mezzalama, presidente del Comitato Torino Respira.

La serata organizzata da Torino Respira è in collaborazione con Libra, La Biblioteca dell’Aria, un progetto di citizen science e sensibilizzazione sulla qualità dell’aria promosso dal Cecchi Point e finanziato dalla Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Reazioni. Si può partecipa a questo monitoraggio dell’aria di Torino ritirando gratuitamente un sensore mercoledì 19 novembre. Inoltre, tutti i giovedì dalle 17 alle 21, presso le Officine Creative del Cecchi Point in via Antonio Cecchi 17, si può ritirare un sensore AirBeam3 per partecipare al monitoraggio dell’aria.