Skip to main content
approfondimenti

Un anno di Bologna Città 30: -29% di NO2

-29% di riduzione dell’inquinamento da NO2, 0 persone morte e riduzione degli incidenti stradali

La Città di Bologna ha condiviso i principali indicatori dopo il primo anno di #Città30: un bilancio che vede in forte calo il numero delle persone decedute sulla strada, quasi dimezzate (10, il 49% in meno), nessuna persona a piedi uccisa e -16% quelle investiti.

Un dato interessante della riduzione della velocità sulle strade di Bologna, accanto alla sicurezza stradale, sono il calo del traffico veicolare (-5%) e la riduzione dell’inquinamento più legato al traffico urbano (-29%).

Si è infatti registrata – secondo i dati diffusi – una riduzione del livello di NO2 (biossido di azoto) nella centralina ARPAE di Porta San Felice: il valore medio orario di 29 µg/m3 registrato nel 2024 (al 30 novembre, ultimo dato disponibile), un calo del 29,3% rispetto alla media annuale del 2022-2023 (41 µg/m3) e in termini assoluti è il dato più basso degli ultimi 10 anni.

Questo dato conferma quello che il Comitato ricorda sin dalla sua fondazione, ossia come la riduzione della velocità in ambito urbano – così come la nostra proposta di riduzione della velocità anche sulla tangenziale – possa avere effetti positivi sulla riduzione dell’inquinamento, insieme al miglioramento della sicurezza stradale e all’aumento della mobilità sostenibile.